Profili Soci Certificati

 
Andreassi Luca


Nato a Colleferro(RM) il 30.04.1970

Residente a Roma

Laureato presso la facoltà di Sociologia “ indirizzo economico e organizzativo del lavoro” Università di Urbino

Master universitario presso la Lumsa di Roma “ costruzione e gestione dei progetti nel sociale”

Specializzazione in” sociologia sanitaria” presso l’università Alma mater studiorum di Bologna

I°Attestato di competenza dei sociologi professionali

II° attestato di competenza dei sociologi professionali

III° attestato di competenza dei sociologi professionali

Lavora come amministrativo per un’azienda sanitaria locale di Roma

Gli interessi principali di ricerca vertono sulla mediazione dei conflitti , della mediazione familiare e sulla  ricerca qualitativa per la quale ha elaborato un questionario “ qualità percepita dagli utenti del distretto” e un questionario sulla” qualità percepita dagli utenti del sert.”

E’ socio SOIS da 10 anni.




Angelini Elena
Sociologa, Criminologa, Esperta ex art. 80 L. 354/75 CTU, Docente e Formatore in Corsi pubblici e privati. Segretaria Nazionale della Società Italiana di Sociologia (SoIS). Ha pubblicato nel  2007 il libro "I culti distruttivi. Il lavoro del consulente di investigazioni e sicurezza", Il ponte Vecchio, Cesena e l'articolo "Psicopatologia sessuale o crimine?" pubblicato sulla "RIVISTA di SESSUOLOGIA" Vol. 39 - n. 1/2015, "La violenza sessuale", insieme alla Dottoressa Sara Bardi. Attualmente collabora con alcune associazioni rivolte alla sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno dello Stalking e del mobbing. 

                                                             
                              
  

Cattaino Marilena
Laureata in Scienze Politiche indirizzo Politico-Sociale, ha conseguito la qualifica professionale di Tecnico Lingua Italiana Segni (profilo di riferimento: interprete LIS).
Si occupa di politiche sociali e dal 1994 collabora con l'Ente Nazionale Sordi di Messina e Torrenova (ME) come esperta in comunicazione non verbale. In tale ambito ha svolto varie attività  lavorative: organizzazione corsi LIS, docenza e coordinamento extrascuola, seminari, convegni, sportello informativo e interprete LIS presso Tribunali e Notai.
Dal 1999 al 2010 è stata componente GLIP (Gruppo Interistituzionale Provinciale) presso il CSA di Messina.
E' docente di diritto, economia e sociologia per enti di formazione e scuole pubbliche.
Da alcuni anni fa parte del Gruppo  Pastorale dei sordi della Diocesi di Patti (ME) che si occupa della catechesi per e con i sordi.







Magnante Patrizia



Dal 2010 Presidente Nazionale della Società Italiana di Sociologia.

Sociologa, ricercatrice sociale e di mercato, docente universitaria, esperta di formazione e di marketing. Per circa 20 anni ha svolto anche volontariato gratuito e si è occupata di disagio sociale, problematiche inerenti bambini e adolescenti, tossicodipendenza.
Ha inoltre svolto attività no-profit raccogliendo fondi e coordinando Progetti Umanitari a favore di paesi in via di sviluppo (in particolare Repubblica Centro Africana e Brasile).
Dal 2014 è membro della “Consulta regionale per la promozione e la tutela dei diritti dei minori” istituita presso il Consiglio Regionale della Campania

Ricercatrice senior nelle Ricerche Sociali e di Mercato si occupa da anni di Metodologia e Tecniche di ricerca quali-quantitative e dello sviluppo e della messa a punto di nuovi strumenti metodologici.

Da oltre 20 anni svolge la professione focalizzando l’attenzione su molte aree di ricerca come il largo consumo, le ricerche socio-politiche, le ricerca sulla comunicazione, ricerche per il settore farmaceutico, sanità e area salute/benessere.

Per la Società Italiana di Sociologia si occupa da anni di formazione nelle aree della ricerca sociale e marketing, comunicazione, team building e problem solving, management, movietherapy per i comportamenti organizzativi.

E’ docente a contratto per le materie di Sociologia Generale e Discipline Demoantropologiche nel Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di “Tor Vergata” sia nella sede di Sora (FR), sia nella sede di Ceccano (FR). Inoltre é docente nella stessa università di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e di Pedagogia generale e sociale nel Master di I Livello in “Management per le funzioni di coordinamento infermieristico e per le professioni sanitarie” sede di Sora (FR). Ha pubblicato diversi saggi sociologici, tra cui: Il mondo dell'ovvio. Il concetto di senso comune da Simmel a Pirandello, Il focus group: una tecnica poliedrica. Sociologia clinica e ricerca sociale.

Dirige la collana di “Sociologia Professionale” della casa editrice Franco Angeli.
Profilo Linkedin: http://it.linkedin.com/pub/patrizia-magnante/38/8aa/242





Mangarella Tiziana
Laureata presso la Facoltà di Sociologia "La Sapienza" di Roma, con Master in "Tutela, diritti e protezione dei minori", conseguito presso l'Università degli Studi di Ferrara.
Lavora come ricercatrice senior presso Enti Pubblici e organizzazioni del Terzo Settore, occupandosi in particolare di politiche sociali, sociologia della famiglia e dell'educazione, tutela dei minori, studi di genere e pari opportunità, prevenzione del disagio e inclusione sociale.
Si occupa di progettazione, formazione, monitoraggio e valutazione in ambito sociale e socio-educativo. Predilige le metodologie qualitative (intervista in profondità, intervista biografica, ricerca-azione).






Gloria Mazzeo
Sociologa dell’Educazione, Criminologa, CTU Tribunale di Roma, Counselor Psicobiologico della Salute, Consulente del Benessere (SISB), Esperta dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Docente e Formatore in Corsi Universitari pubblici e privati. Membro della Società Italiana di Sociologia (SoIS) e referente territoriale sezione Lazio, Toscana e Sardegna.
Come coautrice ho pubblicato con le Ed. Kappa Vite deviate. Approccio interdisciplinare alla criminologia e Un senso alla sofferenza. Il disagio svelato. Autrice per la SaMa ed. di Gelosa-Mente. Riflessioni per conoscere, educare e prevenire.
Già Responsabile e Coordinatrice di due Strutture per Minori Stranieri non Accompagnati. Attualmente impegnata in corsi teorico-pratici di Difesa e Crescita personale rivolti alla sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno dello Stalking e di relazioni di dipendenza affettiva. 





Piacentini Alessia

Laureata in Sociologia indirizzo Pianificazione Sociale presso l’Università La Sapienza di Roma. Sociologa professionista certificata Spc.
Lavoro come Sociologa occupandomi di Piano di Zona,  nello specifico svolgo attività  di progettazione sociale, monitoraggio e valutazione dei servizi sociali, formazione ad operatori del settore, creazione e gestione del sito web del Distretto Socio-Sanitario dove lavoro e sono autrice di pubblicazioni statistico-sociali.






Pietropaolo Michela
Dal 2015 è Revisore della Società Italiana di Sociologia. Senior researcher, ha esperienza pluridecennale nel settore delle ricerche sociali e di mercato perfezionandosi  in modo particolare nel campo “automotive”.
E’ specializzata in Metodologia e tecniche di ricerca qualitativa anche in ambito sociale e sanitario.
Cultore di Sociologia nel corso di laurea in Infermieristica presso l’Università “Tor Vergata”.










Ruggiero Marina

Esperta in programmazione delle politiche sociali, è funzionario del Comune di Barletta; già consulente Formez per il Progetto di Assistenza per la riforma del welfare locale della Regione Puglia .
E’ autrice di vari articoli e pubblicazioni scientifiche. Giornalista pubblicista collabora con il quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno” e altre riviste .
E’ direttore dell’InformaSoIS, periodico della Società Italiana di Sociologia.








Spigone Federica

Laureata presso la Facoltà di Sociologia, indirizzo “Pianificazione Sociale” dell’Università “la Sapienza” di Roma e Master di I livello in “Economia delle imprese cooperative” presso la Facoltà di Economia dell’Università “Roma TRE” di Roma. Lavoro da 13 anni nel settore delle politiche sociali occupandomi di progettazione sociale, monitoraggio e valutazione dei servizi sociali, creazione e gestione del sito web del Distretto Socio-Sanitario dove lavoro e formazione ad operatori del settore. Lavoro con i Piani di Zona ed ho coordinato un Ufficio di Piano ed una Commissione Tecnico-Progettuale per due Distretti Socio-Sanitari. Lavoro da circa 10 anni presso il Servizio Sociale di un Comune e mi sono occupata altresì di politiche attive del lavoro e risorse umane ed ho lavorato presso Cooperative Sociali; inoltre, per circa due anni, ho collaborato con una grande organizzazione sindacale, impiegata presso uno “Sportello Orientamento al Lavoro”, svolgendo corsi di formazione ed orientamento nell’ultimo triennio di diverse Scuole Superiori e attività di consulenza presso il Dipartimento Welfare. Sono autrice di diverse pubblicazioni statistico-sociali.





Uzzo Andrea

- Nato a Palermo il 12/031975;
- Diploma di Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico- Sociale, conseguito presso Facoltà di Scienze Politiche Università di Palermo;
- Diploma di Master di Primo Livello in "Analisi e Gestione della Comunicazione indirizzo Comunicazione Pubblica e d'Impresa",
conseguito presso Facoltà di Scienza della Formazione Università degli Studi di Trieste;
- Dal 2004 iscritto al Repertorio dei Sociologi Professionali Certificati detenuto presso la Sois;
- Dal 2006 insegna discipline sociologiche e giuridiche per conto di Enti di Formazione Professionale;
- Dal 2007 Giornalista Pubblicista (ambiti di competenza: settore politico-istituzionale; giornalismo sociale);
- Recapiti: Cell.329/96-12-693; e-mail.anduzz@tin.it